Chi siamo
2010 - present
2010 - present
Questo sito è prodotto con il solo scopo di unire in un unico "ambiente", tutto quanto parla di noi, per rendere pubblico e denunciare ai media quanto ci sta succedendo. Chi volesse contribuire fornendo del materiale utile, può inviarci una email.
Per chi non ci conoscesse, retItalia internazionale è (ancora per poco!!) la società di Information Technology dell'Agenzia ICE con cui coopera, fornendo servizi online per le imprese, le Regioni e gli Enti locali.
Retitalia Internazionale è una società a partecipazione pubblica, il cui capitale è interamente posseduto dall'ex Istituto nazionale per il commercio estero (ICE), attualmente Agenzia ICE per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Oggi, sebbene la Legge di stabilità abbia abrogato l'art. 4 della Spending review, il Mise e l'Agenzia Ice non procedono all'individuazione di soluzioni alternative all'alienazione della società, previste dalla stessa legge di stabilità, circa la mobilitazione nell'ambito delle società partecipate e non aumentano il valore economico del contratto nonostante l'Agenzia il 13/12/ 2013 abbia percepito altri 22 milioni di euro con un provvedimento del Consiglio dei Ministri.
Mentre il Governo, in data 20 dicembre 2013, si impegna a valutare l'opportunità di sospendere definitivamente la procedura di alienazione in essere, al fine di individuare una soluzione di garanzia occupazionale verso i dipendenti, (ordine del giorno a firma Nardi, Di Salvo e altri 9/1865-A/60) l'Agenzia ICE continua l'accanimento nella vendita, e non solo,... fa pure una gara per attività che il personale avrebbe potuto fare internamente...per ben 73.000 euro!! (vedi documento).
Le nostre competenze tecniche abbracciano tutto il ciclo di vita del software nello sviluppo di sistemi, applicazioni e prodotti per tutte le esigenze di automazione dell'Amministrazione.
La Società retItalia è un "Organismo di Diritto Pubblico" ai sensi del d. lgs. 163/2006, con un rapporto di "affidamento in house" e quindi con un mercato di tipo monocliente esclusivo. Da allora, ha migliorato e ampliato la capacità di offrire soluzioni complete di tecnologia, necessarie alle imprese e alle amministrazioni pubbliche.